Una diciottesima edizione all’insegna della musica e delle emozioni per il Concorso Enologico Internazionale “Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme”, conclusosi sabato 15 ottobre 2022 a Bergamo.
Che l’emozionalità e la sensorialità siano da sempre elementi caratteristici e fondanti del Concorso Enologico Internazionale nato a Bergamo 18 anni fa da un’idea dell’enologo Sergio Cantoni non è certo un mistero. Il nome stesso della kermesse, Emozioni dal Mondo, evidenzia proprio quest’attenzione, rivoluzionaria all’inizio del 2000 quando la kermesse nacque e ancora attualissima oggi come sottolineato dal convegno che ha chiuso ufficialmente la manifestazione incentrato sul tema dell’importanza e della possibilità di valutare scientificamente le emozioni legate alla degustazione, intitolato “Dall’Analisi Sensoriale alle Neuroscienze”.
Ma per il 2022 si è deciso di enfatizzare ulteriormente l’aspetto emozionale delle degustazioni. I 70 giudici internazionali convocati a Bergamo da 24 nazioni per valutare i 219 campioni giunti al Concorso da 21 paesi nel mondo hanno svolto il loro importantissimo compito suddivisi in 7 giurie miste (tecnici e giornalisti, italiani e stranieri) nel suggestivo spazio delle cantine di Villa Martinelli a Mapello.
Grazie al supporto tecnico del Centro Studi Assaggiatori di Brescia e di un’equipe dell’Università degli Studi di Pisa e del CNR, inoltre, i alcuni giudici hanno degustato dotati di apparecchiature per la rilevazione e la misurazione di fattori quali l’elettrocardiogramma, in grado di fornire informazioni accurate sullo stato di stress o rilassamento; la risposta galvanica della pelle (GSR) indice di attivazione simpatica e il segnale elettroencefalografico.
Per la prima volta, inoltre, i giudizi dei giudici sono stati raccolto telematicamente attraverso dei tablet che hanno permesso un’elaborazione statistica rapida e dettagliata delle valutazioni.
Ma non solo tecnologia e scienza, anche emozionalità: le degustazioni si sono svolte con un sottofondo musicale selezionato dal Consorzio Tutela Valcalepio in seguito ad una serie di attività legate proprio all’abbinamento vino-musica negli ultimi 3 anni.
E si può dire che la musica sia stata decisamente propizia alle degustazioni, visti i punteggi ottenuti dai campioni in concorso. Seguendo il regolamento di OIV (Organisation International de la Vigne et du Vin), l’ente internazionale che soprintende ai concorsi enologici internazionali, solo il 30% dei campioni iscritti può ricevere una medaglia.
I risultati sono stati davvero eccezionali: 10 le Gran Medaglie d’Oro assegnate (il punteggio minimo per ottenere una Gran Medaglia d’Oro è di 92/100), 56 le Medaglie d’Oro (da regolamento assegnate a vini che ottengono almeno 85/100 ma, visto il regolamento, ottenute da vini con punteggi superiori a 87/100) e 20 i Premi della stampa “Roberto Vitali” assegnati al vino che, per ogni nazione, ha ottenuto il punteggio più alto dalla giuria dei giornalisti (posto che abbia superato il punteggio di 85/100).
Un medagliere davvero internazionale che vede premiata l’Italia (prima nazione per numero di campioni inviati in concorso con 121 vini) con 5 Gran Medaglie d’Oro e 27 medaglie d’oro; ma anche la Serbia (seconda nazione per numero di campioni inviati in concorso con 37 vini) ottiene un riconoscimento di tutto rispetto con 2 Gran Medaglie d’Oro e 16 Medaglie d’Oro. A medaglia anche la Croazia, l’Australia, la Francia, l’Ungheria, la Germania, la Slovacchia, Malta, la Romania e la Macedonia del Nord.
Per quanto riguarda il medagliere italiano, che vede premiate regioni dal Nord al Sud dello stivale (dal Veneto alla Toscana, dalla Lombardia alla Sicilia, dal Trentino al Friuli Venezia Giulia alla Calabria), spiccano due zone vitivinicole: la Valcalepio e i Colli Euganei.
Se i padroni di casa bergamaschi portano a Bergamo una Gran Medaglia d’Oro, quattro Medaglie d’Oro e il Premio della Stampa per l’Italia; la denominazione padovana riporta sui colli Euganei due Gran Medaglie d’Oro (incluso il vino italiano che ha ottenuto il punteggio più alto nella competizione, il Colli Euganei Riserva DOC Notte di Gallileo 2019 della Cantina Colli Euganei S.C.A.), e 3 Medaglie d’Oro.
Un Concorso, Emozioni dal Mondo, che nel confermare ancora una volta la sua rilevanza a livello internazionale, non dimentica di raccontare sempre il territorio ospite. Le degustazioni e la cena di Gala di Emozioni dal Mondo si sono svolte negli spazi di Villa Martinelli, gli ospiti internazionali hanno potuto approfittare di tour guidati dedicati a Sotto il Monte Giovanni XXIII, all’abbazia di St.Egidio in Fontanella, la chiesa romanica di St. Nicola ad Almenno San Bartolomeo e l’abbazia di Pontida. Il convegno “Dall’Analisi Sensoriale alle Neuroscienze” si è svolto sabato mattina presso la Sala Mosaico della Camera di Commercio di Bergamo.
L’elenco completo dei vini medagliati è già disponibile online su www.emozionidalmondo.it
Già annunciate le date per l’edizione 2023: l’appuntamento con Emozioni dal Mondo è per il 12, 13 e 14 ottobre 2023.
“Pensate a Emozioni dal Mondo come ad un incrocio, un incrocio di persone, di nazionalità, di esperienze e di vini”, così l’enologo Sergio Cantoni, direttore dell’unico Concorso Enologico Internazionale ufficialmente riconosciuto da OIV a livello mondiale per i vini Merlot e Cabernet, ha aperto la diciassettesima edizione di Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme lo scorso 14 ottobre 2021.
Ancora una volta Emozioni dal Mondo, ancora una volta Bergamo.
Nelle parole dei giudici internazionali, tecnici e giornalisti arrivati in terra orobica da 22 nazioni, il Concorso “made in Bergamo, loved all around the world” si conferma un importante appuntamento annuale, un momento di incontro e confronto, un’occasione per tornare a Bergamo e scoprire ogni volta qualcosa di nuovo e inaspettato.
Si dimostra quindi decisamente vincente la formula ideata nel 2004 per Emozioni dal Mondo che prevede un programma di tre giorni che alterni alla degustazione ufficiale dei vini in concorso anche visite ed attività alla scoperta delle ricchezze turistiche, artistiche e culturali di Bergamo. Per il 2021, sulle orme dell’anniversario dei 500 anni dalla nascita dell’artista bergamasco Gianbattista Moroni, sono stati progettati due tour guidati: uno alla scoperta di Bergamo Bassa (con un’attenzione particolare ad alcune pale di Lorenzo Lotto) e uno in visita a Palazzo Moroni in Bergamo Alta.
Grande successo anche per il pomeriggio di incontro con le aziende e degustazione dei vini bergamaschi biologici a denominazione di origine organizzato dal Consorzio Tutela Valcalepio. Valcalepio Focus Bio, che ha riunito nello scenografico giardino di Villa Primavera a Scanzorosciate, 5 aziende socie del Consorzio (Cantina Sociale Bergamasca, Il Cipresso, Le Sorgenti, Oikos e Tosca) ha consentito agli ospiti internazionali di toccare con mano la produzione di vini bio a Bergamo assaggiando i vini, confrontandosi con i produttori e visitando i 7 ettari di vigneto dell’azienda La Meridiana, che ha ospitato il workshop.
Decisamente apprezzata anche la location selezionata per questa edizione numero 17. Vista la situazione socio-sanitaria ancora incerta si è scelto di riproporre la location già utilizzata lo scorso anno, il Castello degli Angeli di Carobbio degli Angeli. La struttura dell’ex-convento ha ospitato nei suoi scenografici ambienti sia le degustazioni delle 6 commissioni di giudici chiamati ad assegnare le medaglie del Concorso Enologico Internazionale sia la cena di gala del venerdì sera.
Ciò che, alla diciassettesima edizione, non è più inaspettato ma diventa una conferma è l’internazionalità del Concorso. Emozioni dal Mondo conferma anche nell’edizione 2021 l’altissima presenza internazionale di giudici e di campioni. 18 i paesi produttori che hanno inviato i loro campioni presso la sede di Vignaioli Bergamaschi per iscriverli alla competizione internazionale. Nell’elenco figurano paesi come Francia, Australia, Serbia e Macedonia del Nord (che, alla prima partecipazione, guadagna una medaglia d’oro).
Anche le medaglie confermano l’internazionalità dei campioni in concorso: 66 medaglie d’oro assegnate dai giudici tecnici. 15 anche i vini che, secondo le giurie di giornalisti, si sono aggiudicati il Premio della Stampa Roberto Vitali.
Per l’elenco completo delle medaglie assegnate e per vedere le fotografie e il video di questa edizione 17 di Emozioni dal Mondo è possibile consultare www.emozionidalmondo.it
Emozioni dal Mondo www.emozionidalmondo.it IG @emozionidalmondowine
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|